ASUFC_24003 - Triage di Pronto Soccorso
Premessa
Il corso mira a sviluppare e/o richiamare, nei professionisti destinatari del processo formativo, specifiche competenze tipiche dell'organizzazione delle strutture di Pronto Soccorso; tali competenze sono orientate alla classificazione degli utenti in arrivo secondo criteri di gravità sintomatologica, descritti puntualmente nel protocollo aziendale. Il corso è destinato sia a personale già presente in servizio che a neoassunti. Per ciascuno dei partecipanti è prevista una prima parte di formazione residenziale ed una seconda sul campo, differenziate per durata e professionalità coinvolta. Per l'Infermiere neoassunto si tratterà di apprendere, sperimentare ed applicare la metodologia di Triage. Per l'Infermiere in servizio, invece, il focus della formazione sarà quello di consolidare e verificare i contenuti in possesso e le prassi operative.
Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti
Il corso tratterà argomenti relativi alle schede sintomatologiche del triage in tutte le loro declinazioni, facendo particolare riferimento al passaggio da 4 a 5 codici colore, le priorità di accesso e gli aspetti comunicativi. Grande importanza verrà data all'interazione d'aula ed alla simulazione dei casi di Triage Il corso è attribuito ad ASUFC dalla Direzione Centrale Salute ed è inserito nel Piano Regionale della Formazione
Obiettivo Formativo Codificato
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Struttura e metodo
lezioni frontali, dimostrazioni, esercitazioni
Destinatari
• Infermiere
• Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
• Medico chirurgo - Anatomia patologica
• Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
• Medico chirurgo - Angiologia
• Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
• Medico chirurgo - Biochimica clinica
• Medico chirurgo - Cardiochirurgia
• Medico chirurgo - Cardiologia
• Medico chirurgo - Chirurgia generale
• Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
• Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
• Medico chirurgo - Chirurgia plastica e Ricostruttiva
• Medico chirurgo - Chirurgia toracica
• Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
• Medico chirurgo - Continuità assistenziale
• Medico chirurgo - Cure palliative
• Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
• Medico chirurgo - Direzione Medica di Presidio Ospedaliero
• Medico chirurgo - Ematologia
• Medico chirurgo - Endocrinologia
• Medico chirurgo - Epidemiologia
• Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
• Medico chirurgo - Gastroenterologia
• Medico chirurgo - Genetica medica
• Medico chirurgo - Geriatria
• Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
• Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
• Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
• Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
• Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
• Medico chirurgo - Malattie infettive
• Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
• Medico chirurgo - Medicina aeronautica e spaziale
• Medico chirurgo - Medicina del lavoro
• Medico chirurgo - Medicina dello sport
• Medico chirurgo - Medicina di comunità
• Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accett. e urgenza
• Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
• Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di famiglia)
• Medico chirurgo - Medicina interna
• Medico chirurgo - Medicina legale
• Medico chirurgo - Medicina nucleare
• Medico chirurgo - Medicina subacquea e iperbarica
• Medico chirurgo - Medicina termale
• Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
• Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
• Medico chirurgo - Nefrologia
• Medico chirurgo - Neonatologia
• Medico chirurgo - Neurochirurgia
• Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
• Medico chirurgo - Neurologia
• Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
• Medico chirurgo - Neuroradiologia
• Medico chirurgo - Oftalmologia
• Medico chirurgo - Oncologia
• Medico chirurgo - Organiz. Servizi Sanitari di Base
• Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
• Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
• Medico chirurgo - Patologia clinica
• Medico chirurgo - Pediatria
• Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
• Medico chirurgo - Privo di specializzazione
• Medico chirurgo - Psichiatria
• Medico chirurgo - Psicoterapia
• Medico chirurgo - Radiodiagnostica
• Medico chirurgo - Radioterapia
• Medico chirurgo - Reumatologia
• Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
• Medico chirurgo - Urologia
Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 19.2
Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
Documenti
Nessun documento disponibile
|