ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASUFC_24005 - EMERGENZE OSTETRICHE

Premessa Premessa

Lo scopo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze teorico-pratiche necessarie per affrontare in maniera appropriata le principali emergenze ostetriche; inoltre si punta ad agevolare lo sviluppo di un atteggiamento proa ttivo nella gestione multidisciplinare delle principali cause di mortalità materna attraverso l’utilizzo di realistici scenari di simulazione che facilitino l’applicazione di protocolli di trattamento in contemporanea con non technical skills

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

La gestione delle emergenze-urgenze in ostetricia è complessa: implica non solo il possesso delle conoscenze teoriche da parte del singolo professionista, ma soprattutto il coinvolgimento di diverse figure professionali (ginecologo, ostetrica, anestesista, infermiere) che devono garantire la qualità e l’efficacia del trattamento per ridurre al minimo il rischio di mortalità. Saper gestire le emergenze-urgenze in ostetricia significa attuare un buon coordinamento del team di specialisti coinvolti; tale aspetto può essere ostacolato dalla bassa frequenza degli eventi nei punti nascita, dalla mancanza di procedure concordate, dal mancato riconoscimento della gravità dell’evento e, dove gli eventi sono più frequenti, dalla incapacità di comunicare all’interno del team e dalla mancata assunzione di leadership. Ai team partecipanti verranno illustrati i principi di Crisis Resource Management, le basi dei processi fisiopatologici che conducono a tali emergenze e i principali algoritmi di trattamento, prima di potersi esercitare sulla gestione pratica delle emergenze in scenari simulati ad alta fedeltà

Obiettivo Formativo Codificato

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Lezioni frontali, confronto con i partecipanti, esercitazioni su manichino

Destinatari Destinatari
 Infermiere    Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione    Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia    Medico chirurgo - Privo di specializzazione    Ostetrica/o  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 14.4 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)
Via Pozzuolo n. 330 - 33100 Udine (UD)
C.F. e P.iva 02985660303  
Per assistenza e/o informazioni contattare la "Formazione e Valorizzazione del Personale":
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.0.0 - Build: 20241219_180911 - fvg_asufc - PROD) - 18/01/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP