ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASUFC_24006 - LA FORMAZIONE SPECIFICA PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE AD ALTO RISCHIO

Premessa Premessa

La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto dal D.Lgs. 81/08. L'art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’ Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. In particolare, l’Accordo Stato Regioni sulla formazione lavoratori, prevede una durata dei corsi variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e della mansione svolta dal lavoratore.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

L'obiettivo del corso è di fornire adeguate informazioni e operare una precisa formazione in merito all'impianto di sicurezza aziendale ed ai rischi lavorativi che riguardano tutti i dipendenti dell'ASUFC anche alla luce dell''emergenza epidemiologica da SARS-COV-2. In ottemperanza alle disposizioni legislative, l'evento formativo è rivolto anche a tutto il personale non sanitario (amministrativo,tecnico, di supporto, specializzandi ed altro) che a qualsiasi titolo opera all'interno dell'Azienda. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: - Illustrare il sistema delle responsabilità aziendali per la sicurezza e descrivere il concetto di pericolo e rischio specifico in relazione all'attività svolta; - Descrivere le misure di tutela dei lavoratori nei confronti della presenza di agenti biologici. - Analizzare la visione integrata del rischio nell'ottica della sicurezza sia del paziente che dell'operatore. - Descrivere il significato e le finalità proprie della sorveglianza sanitaria. - Descrivere le misure di tutela degli operatori nei confronti del rischio da movimentazione di carichi derivanti dall'utilizzo dei vari ausili. - Descrivere le misure di ergonomia e di tutela nei confronti del rischio da VDT. - Descrivere gli elementi fondamentali per il corretto utilizzo delle sostanze chimiche e per la tutela degli operatori. - Descrivere le tipologie del rischio infortunistico. - Descrivere le tipologie di rischio fisico: rumore e vibrazioni. radiazioni ionizzanti, non ionizzanti ed i campi elettromagnetici. - Illustrare il piano di emergenza aziendale e le misure previste dallo stesso.

Obiettivo Formativo Codificato

Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Corso di 12 ore suddiviso in due giornate Serie di relazioni su tema preordinato alternate da presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenariae discussione/ confronto con il docente esperto.

Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)    Assistente sanitario    Assistente Sociale    Biologo    Chimico    Dietista    Educatore professionale    Farmacista    Fisico    Fisioterapista    Igienista dentale    Infermiere    Infermiere pediatrico    Logopedista    Medico chirurgo    Odontoiatra    Ortottista    OSS    Ostetrica/o    Podologo    Profilo Amministrativo    Profilo Assistenziale NO ECM    Profilo Tecnico NO Ecm    Psicologo    Tecnico audiometrista    Tecnico audioprotesista    Tecnico della prevenz. amb. di lavoro    Tecnico della riabilitazione psichiatrica    Tecnico di neurofisiopatologia    Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov    Tecnico ortopedico    Tecnico sanitario di laboratorio biomedico    Tecnico sanitario di radiologia medica    Terapista della neuro e psic. età evolutiva    Terapista occupazionale    Veterinario  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 19.2 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)
Via Pozzuolo n. 330 - 33100 Udine (UD)
C.F. e P.iva 02985660303  
Per assistenza e/o informazioni contattare la "Formazione e Valorizzazione del Personale":
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.0.0 - Build: 20241219_180911 - fvg_asufc - PROD) - 18/01/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP