ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASUFC_24072 - Emergenza incendio. Scenari operativi per la struttura di appartenenza.

Premessa Premessa
Le norme nazionali e l'accreditamento agli standard di riferimento richiedono che il personale sia informato e addestrato all'esercizio del proprio ruolo nell'identificazione e nella riduzione dei rischi, nella propria ed altrui tutela e nella creazione di un'infrastruttura sicura. Le strutture aziendali possono rientrare fra le classi a rischio d'incendio alto, medio e basso e, sebbene il manifestarsi di eventi sia raro, le conseguenze possono essere molto gravi per tutti gli attori coinvolti. Il personale è il primo ad essere coinvolto, nell'attesa del supporto degli altri ruoli aziendali e dei Vigili del Fuoco, nell'attuazione di misure iniziali di sicurezza e contenimento. Si deve pertanto attuare una costante informazione, formazione e addestramento in un' ottica di prevenzione e sorveglianza, evitando comportamenti scorretti, riconoscendo e segnalando situazioni di rischio, per una corretta gestione di scenari di emergenza incendio. Per aumentare l'efficacia formativa del corso possono essere individuate, oltre alle singole strutture operative come setting del percorso di addestramento, anche degli spazi dedicati dove aumentare il livello delle esercitazioni con impiego di tecniche e strumenti specifici. Il corso prevede la partecipazione di tutte le figure professionali presenti in Azienda. I contenuti del corso sono anche congruenti con quelli minimi dei corsi di aggiornamento antincendio per Addetti Antincendio in attività di Livello 1 (durata 2 ore) di cui al D.M. 02.09.2021.
Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti
Sulla base dell'elenco dei partecipanti, in numero max di 15, all'avvio del corso presso un contesto di lavoro rappresentativo, il docente coinvolgerà i partecipanti nella presa visione dello stesso e delle caratteristiche di corretta fruibilità delle attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio. Verrà di seguito presentato uno scenario di emergenze preciso richiedendo ai presenti di gestirlo. Verranno osservate le modalità di interazione tra gli stessi per la localizzazione e tipizzazione dell'emergenza, l'allertamento degli altri attori/partecipanti tramite il numero dedicato, le azioni di messa in sicurezza degli eventuali utenti, quelle di estinzione o contenimento degli effetti della combustione. Verranno osservate modalità e tempi di allertamento del restante personale, se del caso attivando il centro emergenze/portineria, stimati i tempi di raggiungimento del luogo in emergenza da parte degli stessi, le modalità di raggiungimento e le dotazioni impiegate (DPI), l'interazione con i colleghi di altri reparti, la reazione alle azioni richieste dallo stadio di evoluzione dello scenario proposto (evacuazione pazienti, identificazioni elementi critici come quadri elettrici o intercettazione gas medicinali). La condivisione di gruppo e la riformulazione del proprio ruolo in un'esperienza di attuazione del piano di emergenza, agito con altri interlocutori, permetterà di assumere una maggior consapevolezza situazionale rispetto ad elasticità di approccio ed intervento richieste al mutare dello scenario (es. emergenza nel reparto di appartenenza o supporto ad altro reparto). Verranno attuate o dimostrate in un contesto di processo integrato le azioni di: chiamare e fornire informazioni, individuare e usare gli estintori adeguati, individuare, percorrere o far percorrere o trasportare utenti lungo le vie di fuga, gestire un principio d'incendio con coinvolgimento di una o più stanze senza utenza presente e con utenza presente allettata, autonoma e non, azioni di contenimento di scenari non gestibili al piano o a piani diversi, gestione intercettazioni gas e impianti.
Obiettivo Formativo Codificato

Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo
Il corso prevede la partecipazione attiva di tutti i discenti che, nell'affrontare lo scenario proposto, assumeranno alternativamente il ruolo di osservatore ed esecutore al fine di permettere il raggiungimento degli obiettivi del corso in un' ottica di ruoli all'interno di un gruppo complesso coinvolto nella gestione di un'Emergenza Incendio.
Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)    Assistente sanitario    Assistente Sociale    Biologo    Chimico    Dietista    Educatore professionale    Farmacista    Fisico    Fisioterapista    Igienista dentale    Infermiere    Infermiere pediatrico    Logopedista    Massofisioterapista    Medico chirurgo    Odontoiatra    Ortottista    OSS    Ostetrica/o    Podologo    Profilo Amministrativo    Profilo Assistenziale NO ECM    Profilo in FORMAZIONE    Profilo Tecnico NO Ecm    Psicologo    Tecnico audiometrista    Tecnico audioprotesista    Tecnico della prevenz. amb. di lavoro    Tecnico della riabilitazione psichiatrica    Tecnico di neurofisiopatologia    Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov    Tecnico ortopedico    Tecnico sanitario di laboratorio biomedico    Tecnico sanitario di radiologia medica    Terapista della neuro e psic. età evolutiva    Terapista occupazionale    Veterinario  

 
Crediti Crediti
Questo corso non dà diritto ad acquisire crediti ECM

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)
Via Pozzuolo n. 330 - 33100 Udine (UD)
C.F. e P.iva 02985660303  
Per assistenza e/o informazioni contattare la "Formazione e Valorizzazione del Personale":
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.1.0 - Build: 20250403_181509 - fvg_asufc - PROD) - 23/04/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP