ASUFC_24302 - TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO -Funzioni e Responsabilità dei PREPOSTI (Accordo Stato-Regioni 21/12/2011)
![]() Il D.Lgs. n. 81/2008, cosiddetto Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di Lavoro, prevede precisi obblighi, anche formativi, in capo al Datore di Lavoro per tutta una serie di Figure, tra cui il Preposto, così come definito all'articolo 2, comma 1 lettera e) :" persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa". L'articolo 37, comma 7 del DLgs 81/08, penalmente sanzionato, sancisce infatti che i Preposti ricevano a cura del Datore di Lavoro un'adeguata e specifica formazione (ed un aggiornamento periodico) in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ai sensi dell' art.19 comma 1, lettera g, è fatto obbligo ai Preposti:"partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal Datore di Lavoro . L'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, ha definito i contenuti e la durata minima di tale formazione. Quest'ultima è stata stabilita pari a 8 ore, indipendentemente dal settore di appartenenza della propria Organizzazione. Inoltre il corso è stato integrato con una formazione specifica sui rischi per la salute causati dal Coronavirus (SARS -Cov-2) e sulle misure di sicurezza da attuare per ridurre il contagio da Covid-19. Il personale senza obbligo ECM sarà costituito da preposti del ruolo amministrativo o tecnico. ![]() I contenuti del corso sono quelli previsti dall'art 37 comma 1 del D.Lgs 81/08: Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a: a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda. Il programma del corso riprende tali concetti così come sono stati dettagliati dall'accordo Stato regioni del 21/12/2011. ![]() Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione ![]() corso di 8 ore articolato su presentazione di casi clinici, situazioni emblematiche o problematiche incontrate. corso interattivo con dibattito e confronto con l'esperto ![]()
• Altre professioni (no ecm)
• Assistente sanitario
• Biologo
• Chimico
• Dietista
• Educatore professionale
• Farmacista
• Fisico
• Fisioterapista
• Igienista dentale
• Infermiere
• Infermiere pediatrico
• Logopedista
• Medico chirurgo
• Odontoiatra
• Ortottista
• Ostetrica/o
• Podologo
• Psicologo
• Tecnico audiometrista
• Tecnico audioprotesista
• Tecnico della prevenz. amb. di lavoro
• Tecnico della riabilitazione psichiatrica
• Tecnico di neurofisiopatologia
• Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov
• Tecnico ortopedico
• Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
• Tecnico sanitario di radiologia medica
• Terapista della neuro e psic. età evolutiva
• Terapista occupazionale
• Veterinario
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 12.8 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
![]()
Nessun documento disponibile
|