ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASUFC_24316 - Pediatric basic life support and defibrillation (PBLSD) retraining

Premessa Premessa

Il corso Pediatric Basic Life Support and Defibrillation (PBLS-D)retraining è finalizzato al ripasso delle competenze rianimatorie in ambito pediatrico al fine di prevenire i danni anossici cerebrali conseguenti ad arresto cardio-respiratorio. E' possibile raggiungere tale obiettivo attraverso procedure finalizzate alla rianimazione cardio-polmonare ed un precoce intervento sui ritmi defibrillabili mediante l'utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE). Le linee guida internazionali stabiliscono la necessità della diffusione quanto più capillare della formazione sulla rianimazione cardio-respiratoria di base per i soccorritori che si trovino, anche occasionalmente, a gestire l'emergenza pediatrica. A fine corso i partecipanti saranno in grado di affrontare una situazione di emergenza in modo rapido, efficace e validato sulla base di protocolli internazionali. Le diversità anatomo fisio-patologiche tra bambino e adulto rendono indispensabile per il raggiungimento di questi obiettivi apprendere alcune informazioni specifiche e le tecniche manuali con l'utilizzo di manichini di dimensioni infantili. L'evento formativo, qualora si ravvisi la necessità, è aperto anche a personale senza obbligo di crediti ECM che nello svolgimento delle loro attività siano coinvolti nella gestione di utenti in età pediatrica. Il programma formativo è stato strutturato secondo le indicazioni della Società Scientifica SIMEUP e si avvale del materiale didattico fornito dalla Società stessa. Il rapporto tra docenti e discenti è max di 1:6

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

L'evento formativo si propone di rivedere le competenze di base dei discenti per affrontare l'emergenza cardio-respiratoria nel bambino, mediante le sequenze d'azione e le abilità manuali prescritte. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: riconoscere una condizione di arresto cardio-respiratorio nel bambino; attivare la catena dei soccorsi; eseguire correttamente la rianimazione cardiorespiratoria di base secondo la sequenza C-A-B- defibrillation e la disostruzione inalatoria da corpo estraneo; eseguire la defibrillazione mediante utilizzo di defibrillatore semiautomatico esterno (DAE).

Obiettivo Formativo Codificato

Linee guida - protocolli - procedure
[Obiettivo Formativo di Sistema]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Lezione teorica e addestramento pratico con valutazione del percorso formativo.

Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)    Assistente sanitario    Assistente Sociale    Biologo    Chimico    Dietista    Educatore professionale    Farmacista    Fisico    Fisioterapista    Igienista dentale    Infermiere    Infermiere pediatrico    Logopedista    Medico chirurgo    Medico chirurgo - Privo di specializzazione    Odontoiatra    Ortottista    OSS    Ostetrica/o    Podologo    Profilo Amministrativo    Profilo Assistenziale NO ECM    Profilo Tecnico NO Ecm    Psicologo    Tecnico audiometrista    Tecnico audioprotesista    Tecnico della prevenz. amb. di lavoro    Tecnico della riabilitazione psichiatrica    Tecnico di neurofisiopatologia    Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov    Tecnico ortopedico    Tecnico sanitario di laboratorio biomedico    Tecnico sanitario di radiologia medica    Terapista della neuro e psic. età evolutiva    Terapista occupazionale  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 8.0 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 50.00  (61.00 € IVA inclusa)

NOTA BENE: la quota dovrà essere versata aggiungendo l'IVA, fatta eccezione per i soggetti esenti.


 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)
Via Pozzuolo n. 330 - 33100 Udine (UD)
C.F. e P.iva 02985660303  
Per assistenza e/o informazioni contattare la "Formazione e Valorizzazione del Personale":
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.0.0 - Build: 20241219_180911 - fvg_asufc - PROD) - 18/01/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP