ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASUFC_24386 - Le malattie sessualmente trasmesse: nuovi bisogni e nuove opportunità di risposta

Premessa Premessa

Le infezioni sessualmente trasmesse (IST) costituiscono un gruppo di malattie infettive molto diffuso nel mondo, che può essere causa di sintomi acuti o infezioni croniche con possibili complicanze a lungo termine anche gravi nella popolazione che ne è affetta. Gli agenti responsabili si trasmettono principalmente attraverso i rapporti sessuali non protetti ma ci sono anche altre possibili vie di trasmissione. Spesso le IST sono asintomatiche o paucisintomatiche. Le persone che ne sono affette potrebbero essere inconsapevoli della malattia e continuare a trasmettere tali infezioni. Risulta quindi fondamentale un approccio di diagnosi rapida e terapia precoce sia per prevenirne le complicanze che per evitare la trasmissione ad altri soggetti. Anche nel nostro Paese si è assistito negli ultimi anni ad un aumento dei casi di IST notificate.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

Il focus dell'evento formativo si declina nelle seguenti tematiche:

1. malattie sessualmente trasmesse: inquadramento clinico, diagnosi e terapia;

2. malattie sessualmente trasmesse: nuovi bisogni e nuove opportunità.

Obiettivo Formativo Codificato

Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Serie di relazioni preordinate, presentazione di centri clinici, ampio spazio per la discussione e il dibattito

Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)    Assistente sanitario    Biologo    Infermiere    Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia    Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia    Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica    Medico chirurgo - Malattie infettive    Medico chirurgo - Medicina interna    Medico chirurgo - Microbiologia e virologia    Medico chirurgo - Patologia clinica    Medico chirurgo - Privo di specializzazione    OSS    Ostetrica/o    Psicologo    Tecnico sanitario di laboratorio biomedico  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 5.0 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)
Via Pozzuolo n. 330 - 33100 Udine (UD)
C.F. e P.iva 02985660303  
Per assistenza e/o informazioni contattare la "Formazione e Valorizzazione del Personale":
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.0.0 - Build: 20241219_180911 - fvg_asufc - PROD) - 18/01/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP