ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASUFC_24613 - La sessualità nelle disabilità acquisite

Premessa Premessa

Il corso nasce dall’esigenza, da parte di tutti i professionisti sanitari, di saper fornire una risposta e creare un percorso in team per la presa in carico della sessualità nella persona affetta da disabilità acquisita sensoriale e motoria ed anche nella sua famiglia. Il presupposto si basa su un caposaldo dell'International Classification of Functioning (ICF), che definisce la salute sessuale come “l’integrazione degli aspetti somatici, affettivi, intellettuali e sociali dell’essere sessuato, allo scopo di pervenire ad un arricchimento della personalità umana e della comunicazione dell’essere”.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

Il fine ultimo del corso è quello di: - formare gli operatori sull’argomento per una consapevolezza e conoscenza della problematica, sfatando la concezione secondo la quale la sessualità è possibile solo in un corpo abile, efficiente, normodotato e dando le basi per saper essere (ognuno in base alla propria formazione professionale) proattivi di fronte al problema. - garantire un approccio multidisciplinare (medico fisiatra formato sull’argomento-psicologo esperto-ginecologo-urologo) di presa in carico della problematica “sessualità nella persona con disabilità” per dare voce ai bisogni del singolo, attraverso la creazione di una rete tra professionisti del settore ed un percorso lineare da offrire al paziente stesso.

Obiettivo Formativo Codificato

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Serie di relazioni su tema preordinato, lavoro a piccoli gruppi, a cui seguirà una prova di apprendimento a fini certificativi.

Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)    Fisioterapista    Infermiere    Logopedista    Medico chirurgo - Gastroenterologia    Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia    Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione    Medico chirurgo - Medicina interna    Medico chirurgo - Neurologia    Medico chirurgo - Privo di specializzazione    Medico chirurgo - Reumatologia    Medico chirurgo - Urologia    Ostetrica/o    Profilo in FORMAZIONE    Psicologo    Terapista occupazionale  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 7.0 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)
Via Pozzuolo n. 330 - 33100 Udine (UD)
C.F. e P.iva 02985660303  
Per assistenza e/o informazioni contattare la "Formazione e Valorizzazione del Personale":
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.0.0 - Build: 20241219_180911 - fvg_asufc - PROD) - 18/01/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP