ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASUFC_24630 - Sicurezza - Gestione della nuova sala criogenica

Premessa Premessa

Scopo del corso è illustrare i rischi derivanti dall'utilizzo dei gas criogenici e le relative misure di prevenzione e di protezione, istruendo gli operatori sulle azioni da compiere in caso di allarmi con particolare riferimento alla scarsa presenza di O2 in ambiente e di informazione, formazione ed addestramento all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale per criogeni

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di: - conoscere le misure di sicurezza in ambito criogenico; - conoscere il funzionamento delle apparecchiature utilizzate in sala criogenica allo scopo di individuare e comprendere i principali allarmi; - conoscere il funzionamento del sistema di monitoraggio e di gestione degli allarmi più comuni; - attivare i sistemi aziendali di riferimento in caso di malfunzionamenti ed emergenze; - utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale

Obiettivo Formativo Codificato

Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

L'evento formativo è strutturato in una parte teorica e una parte pratica. Saranno illustrate l'organizzazione della sala criogenica e le apparecchiature utilizzate a tal fine. Saranno descritte le modalità di utilizzo del programma di monitoraggio "Sintesy" e la gestione degli allarmi. Saranno presentate le interazioni tra sistemi automatici e/o le manovre da compiere in caso di scenari emergenziali.

Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)    Assistente sanitario    Biologo    Chimico    Dietista    Educatore professionale    Farmacista    Fisico    Fisioterapista    Igienista dentale    Infermiere    Infermiere pediatrico    Logopedista    Medico chirurgo - Medicina trasfusionale    Odontoiatra    Ortottista    Ostetrica/o    Podologo    Psicologo    Tecnico audiometrista    Tecnico audioprotesista    Tecnico della prevenz. amb. di lavoro    Tecnico della riabilitazione psichiatrica    Tecnico di neurofisiopatologia    Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov    Tecnico ortopedico    Tecnico sanitario di laboratorio biomedico    Tecnico sanitario di radiologia medica    Terapista della neuro e psic. età evolutiva    Terapista occupazionale    Veterinario  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 3.2 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)
Via Pozzuolo n. 330 - 33100 Udine (UD)
C.F. e P.iva 02985660303  
Per assistenza e/o informazioni contattare la "Formazione e Valorizzazione del Personale":
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.0.0 - Build: 20241219_180911 - fvg_asufc - PROD) - 18/01/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP